Canali Minisiti ECM

Manovra: Lorenzin, parte il nuovo sistema di carriera per ricercatori

Sanità pubblica Redazione DottNet | 18/10/2017 17:54

'Ai nostri 'cervelli' le stesse possibilità dei colleghi stranieri

 Con la legge di Bilancio 2018 si realizza la 'Piramide del ricercatore', ovvero "un nuovo sistema di inquadramento del ricercatore scientifico e biomedico che lavora nei nostri istituti di ricerca, e che potrà ora godere di un sistema normativo uguale a quello dei paesi ad altissimo tasso di avanzamento della ricerca come Usa, Gran Bretagna e Germania". Lo ha annunciato il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, in una conferenza stampa nella sede di Alternativa popolare organizzata per fare il punto sulla manovra. I ricercatori italiani, ha detto, "avranno quindi un inquadramento che permetterà loro un percorso di carriera negli Istituti di ricerca e cura a carattere scientifico (Irccs) sull'arco di 15 anni: verranno valutati in base al merito ed ai risultati e alla fine di questi 15 anno avranno uno 'split'.

pubblicità

Possono cioè decidere di rimanere nel Sistema sanitario nazionale oppure possono optare per la carriera da scienziato ad un livello alto del settore Ricerca. Questo - ha detto - è uno dei tasselli che mancava all'Italia per attrarre i ricercatori stranieri e per dare ai nostri 'cervelli' le stesse possibilità".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing